La Nostra Storia
Il capostipite Pietro iniziò l’attività nel 1846, mentre oggi è Elvezio Delsante, divenuto nel frattempo presidente del Caseificio San Pier Damiani, a condurre l’attività di famiglia, insieme al figlio Saverio. Preziosissimo contributo viene fornito anche dai cugini Angela e Benvenuto.
Il Territorio
La zona di origine del Parmigiano Reggiano è delimitata e si estende esclusivamente nelle 5 province italiane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (fino al confine del fiume Reno) e Mantova (nel suo territorio alla destra del fiume Po). Il Parmigiano Reggiano protetto dalla Dop - Denominazione di Origine Protetta - garantita dall'Unione Europea si può produrre solo in questo territorio.1846
Pietro Delsante inizia l’attività come conduttore di fondi ad economia mista in diverse località della collina parmense. Di padre in figlio, l’esperienza e la profonda conoscenza della terra portano la famiglia verso una specializzazione produttiva sempre più precisa. La produzione del latte per la trasformazione in Parmigiano Reggiano acquista sempre più importanza nell’attività imprenditoriale.
ANNI 60
I fratelli Delsante affittano i tre poderi adiacenti Sant'Anna, San Guglielmo e Santa Felicita per gestire autonomamente la loro attività. Nel 1967 entrano a far parte come soci della Latteria Sociale Cooperativa San Pier Damiani di San Prospero Parmense. Continuano la produzione del latte, destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano, affiancata dalla coltivazione del grano e del pomodoro per l'industria conserviera.
ANNI 80
Viene acquistato il primo dei poderi e vengono costruite le stalle, che accolgono 180 vacche da latte. Negli anni successivi le stalle vengono ampliate affiancate da altri edifici rurali, usati come ricovero per gli attrezzi e come fienili. i fratelli si dividono: Vincenzo ed Egidio continuano insieme ed entra come socio Elvezio, figlio di Egidio. l'azienda abbandona la coltivazione del pomodoro per specializzarsi nella produzione di latte, aumentandone la quantità annuale prodotta.
ANNI 2000
L’allevamento incrementa la capacità produttiva arrivando a oltre 300 capi in stalla. Vengono acquistati altri poderi confinanti arrivando a coltivare circa 120 ha di terreno. Il Caseificio San Pier Damiani inaugura le visite guidate. Apre le proprie porte per accogliere visitatori che vogliono conoscere le fasi di produzione del formaggio, provenienti da tutto il mondo. In parallelo apre il proprio punto vendita.
IL CASEIFICIO
L'allevamento
Grazie ad un'attenta selezione genetica, è possibile avere animali particolarmente efficienti in questa trasformazione di cellulosa in latte.
IL CASEIFICIO
I Terreni
L’azienda Delsante coltiva 118 ettari di terreni tra prati stabili, erba medica, frumento, orzo e mais.
Il disciplinare di produzione del Parmigiano Reggiano non permette la conservazione dei foraggi mediante la tecnica dell’insilato, che prevede la loro fermentazione, per cui la conservazione viene effettuata solo mediante l’essiccazione naturale delle essenze vegetali, che diventano fieno. Questa forma di conservazione dei foraggi e di alimentazione delle bovine è quella più vicina alla tradizione.